A luglio 2018 Google ha introdotto due nuove metriche per giudicare la qualità dei contenuti dei siti web: EAT e YMYL. Ne hai sentito parlare? Se non sai di cosa si tratta in questo articolo trovi alcune informazioni utili per capire se è ora di aggiornare il tuo sito e come farlo.
Le linee guida che Google fornisce ai Quality Raters servono per determinare quali pagine, all’interno del web, si possono definire di qualità. L’anno scorso sono stati introdotti due nuovi acronimi che è utile conoscere per migliorare il posizionamento di un sito sul motore di ricerca.
Il primo è EAT, che sta per Expertise (Esperienza), Authoritativeness (Autorevolezza), Trustworthiness (Affidabilità), e indica il “nuovo” sistema con cui Google valuta la qualità dei contenuti. Google afferma che “i siti web hanno bisogno di competenze sufficienti per essere autorevoli e affidabili sull’argomento trattato”, solo così possono essere considerati di qualità.
Entriamo nel dettaglio:
1.Esperienza: posto che il concetto di “esperto” varia sulla base della tipologia e dello scopo di una pagina, è importante che chi scrive possa dimostrare di essere un esperto in materia.
2.Autorevolezza: chi scrive deve anche essere autorevole, ovvero riconosciuto dal pubblico come un esperto sull’argomento trattato.
3.Affidabilità: con quale scopo l’autore pubblica i suoi contenuti? Se vengono perseguiti scopi poco chiari o se vengono pubblicate informazioni solo per ottenere visibilità, non si è affidabili.
Ma quali sono le tematiche che devono rispettare questi parametri? Qui entra in gioco il secondo acronimo: YMYL.
Secondo Google ci sono degli argomenti più delicati di altri, che definisce appunto YMYL – Your Money or Your Life, traducibile con il detto popolare “o la borsa o la vita”.
‘Esistono delle pagine per le quali la Page Quality è specialmente importante. Definiamo queste particolari pagine Your Money or Your Life. Si tratta infatti di pagine che possono avere un marcato impatto positivo o negativo sul vostro attuale o futuro benessere (che sia esso fisico, finanziario e via dicendo). Le pagine YMYL, che trattano dunque questi argomenti, dovrebbero quindi provenire da siti web altamente affidabili, e i loro contenuti dovrebbero essere creati con un alto livello di competenza e di autorevolezza.’
Gli ambiti più sensibili dunque sono:
Nelle linee guida per i Quality Raters si trovano anche degli esempi di pagine YMYL:
A questo punto dovrebbe essere chiaro che i contenuti YMYL possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, e pertanto vanno trattati con attenzione particolare, altrimenti si rischia – giustamente – di essere penalizzati nel posizionamento.
Chi gestisce pagine di questo tipo e aspira ai primi posti nei risultati di ricerca deve dunque garantire al proprio pubblico standard di qualità molto elevati.
Come? Innanzitutto dimostrando di essere un esperto o facendo scrivere chi padroneggia bene l’argomento ed è specializzato in un determinato campo. In secondo luogo, assicurando una regolarità di pubblicazione di contenuti freschi per tenere i lettori sempre aggiornati. Infine, dichiarando esplicitamente lo scopo del sito dimostrando di essere un professionista, un’organizzazione o un’azienda seria e affidabile.
Insomma, dopo questo nuovo aggiornamento per scalare la vetta della SERP di Google servono ancora più competenza, strategia e cura per i dettagli.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.